Ufficio d'Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Varese

Territorio

La Provincia di Varese è situata nella porzione nord-occidentale della Regione Lombardia e si estende su una superficie di 1200 kmq. A nord-est confina con il Canton Ticino (Svizzera), a est con la Provincia di Como, a sud con la Provincia di Milano, a sud-est con la Provincia di Monza Brianza e ad ovest con il Fiume Ticino ed il Lago Maggiore, che la separano dalla Regione Piemonte, in particolare dalle province di Novara e di Verbania Cusio-Ossola.

La provincia di Varese risulta suddivisa amministrativamente in 136 comuni, per un numero complessivo di abitanti pari a circa 881.000 (Popolazione residente al 1 gennaio 2024, come da Dato Istat).

Nel territorio provinciale sono individuabili tre fasce altimetriche che si susseguono procedendo da nord verso sud:

  • la porzione montana, formata da rilievi superiori ai 600 m s.l.m., si estende tra Varese e Laveno fino al confine svizzero; occupa il 32% del territorio;
  • la fascia collinare (altitudine compresa tra i 200 m s.l.m. e i 600 m s.l.m.), che occupa la zona centrale della provincia e costituisce il 46% del territorio;
  • la zona pianeggiante (altitudine inferiore ai 200 m s.l.m.), che si estende dall’estremo sud della provincia terminando approssimativamente all’altezza dei comuni di Lonate Pozzolo, Gallarate e Saronno; rappresenta il 22% del territorio provinciale.

Il territorio varesino, analogamente ad altre province lombarde, è caratterizzato dall’appartenenza a due grandi sistemi naturali – quello dei rilievi alpini e subalpini da un lato e quello della Pianura Padana dall’altro – sostanzialmente differenti per morfogenesi e struttura ambientale.

Le acque destinate al consumo umano nel territorio provinciale sono relative ad acque superficiali (fiumi e laghi), acque sotterranee (pozzi) e sorgenti, nelle aree montuose e pedemontane.