Ufficio d'Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Varese

L’ufficio d’ambito

L’Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) è istituita dalla Legge 36 del 5 gennaio 1994“Disposizioni in materia di risorse idriche”, altrimenti nota col nome del proprio estensore come“Legge Galli”.

La vigente normativa in materia di Risorse Idriche definisce il Servizio Idrico Integrato(SII) come l’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione dell’acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue.

Il riordino del Servizio Idrico Integrato e l’industrializzazione del sistema nascono dalla succitata“Legge Galli”, con la separazione di ruoli tra organismi di indirizzo e controllo ed organismi propriamente gestionali. Il Servizio Idrico ha visto la propria riorganizzazione con la costituzione di Ambiti Territoriali Ottimali (ATO), coi quali si è puntato al superamento della frammentazione gestionale esistente attraverso l’integrazione territoriale (definizione di bacini d’utenza di dimensione ottimale) e l’integrazione funzionale delle diverse attività del ciclo idrico (acquedotto-fognatura-depurazione).

I contenuti della“Legge Galli” rispondono a quattro punti fondamentali per l’organizzazione del Servizio Idrico Integrato:

Chi detta le regole generali?

Lo Stato e le singole Regioni, approvando Leggi sulla base delle competenze stabilite dalla Costituzione e nel rispetto delle direttive UE;

Chi organizza il Servizio a livello d’Ambito?

I Sindaci ed il Presidente della Provincia, associati nell’Autorità d’Ambito (l’A.ATO);

Chi gestisce il Servizio?

Il Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato,sulla base di un rapporto contrattuale definito(contratto di servizio);

Chi sostiene i costi del Servizio?

L’utente, tramite tariffa, coprendo costi d’esercizio ed investimenti realizzati (nuove opere), oltre allo Stato e dalla Regione, mediante finanziamenti mirati.

Organizzazione dell'ufficio d'ambito

Organizzazione dell’Ufficio d’Ambito L’organo di indirizzo decisorio è la Conferenza dei Comuni, composta dai 138 Sindaci della Provincia di Varese (o da loro delegati), insieme al Presidente della Provincia di Varese (o delegato), facente funzioni di Presidente dell’A.ATO. Leggi tutto

Competenze dell'ufficio d'ambito

L’Ufficio d’Ambito non si configura come Azienda, quindi non è il gestore del Servizio Idrico Integrato , ovvero chi si occupa di manutenzione ordinaria, straordinaria e nuovi investimenti previsti all’interno del Piano d’Ambito, degli allacciamenti, della bollettazione, della riscossione ecc., in generale di tutti quei servizi direttamente collegati agli utenti finali. Leggi tutto

Territorio

La provincia di Varese risulta suddivisa amministrativamente in 138 comuni, per un numero complessivo di abitanti pari a circa 890.768 (Popolazione residente al 1 gennaio 2019, come da Dato Istat).
Nel territorio provinciale sono individuabili tre fasce altimetriche che si susseguono procedendo da nord verso sud: Leggi tutto.

Statuto

È l’atto fondamentale attraverso il quale la Provincia di Varese, essendo l’Ufficio d’A.T.O. azienda speciale della Provincia, ha dato le regole relative alla sua amministrazione interna, le finalità e i compiti nonché i mezzi per conseguirli. Leggi tutto.